PROFILO
L’U.F.I. (Unione Folclorica Italiana) è stata ufficialmente costituita nel febbraio 1984 da undici Gruppi italiani di lontana tradizione folclorica.

Tale costituzione trovava motivo dalla sentita esigenza di riunire i Gruppi Folcloristici italiani, in buona parte senza guida associativa dopo lo scioglimento dell’ENAL, in una struttura apolitica, apartitica, aconfessionale e senza altri vincoli che il desiderio di valorizzare e mantenere le tradizioni popolari, nel campo della musica, del canto, dei costumi e della danza, che presentava una ricchezza incommensurabile nelle varie regioni italiane e nelle zone all’interno delle stesse.
Nel contempo, tra le finalità dell’UFI, oltre a quella sopradescritta, non possono essere sottaciute la sua caratteristica di crescita culturale e quella di promuovere la socialità, l’occasione di stare assieme, l’educazione al superamento delle individualità per la riuscita dell’assieme.
Da allora l’UFI ha dimostrato la sua vitalità attraverso il costante aumento degli associati, la creazione di opportunità e di servizio anche verso i sodalizi non aderenti, i numerosi rapporti con organismi pubblici e privati locali, nazionali e internazionali che ne hanno diffuso ampiamente l’immagine.
Dal 30 aprile 2001 l’U.F.I. è un’organizzazione dotata di personalità giuridica che “non persegue fini di lucro ed è apartitica e aconfessionale”.
Dal 12/’9/2020, a seguito dell’entrata in vigore della legge n° 117/2017, che regolamenta le associazioni operanti nel terzo settore, si trasforma e diventa A.p.s.- Ente del terzo settore.
Quindi, libera associazione di Enti, associazioni, Gruppi Folcloristici, l’Unione Folclorica Italiana opera per lo scambio di esperienze di attività, per lo studio e le soluzioni di problemi di comune interesse, per promuovere la circolazione di notizie e di informazioni utili a facilitare l’attività specifica dei Gruppi aderenti, dalla quale deriva la crescita sociale, culturale ed umana.

L’U.F.I. opera con impegno per la promozione e il supporto delle manifestazioni organizzate in Italia e all’estero dai Gruppi aderenti attraverso i “Circuiti Festival UFI”, ampliando e consolidando in tal modo i rapporti con enti e organizzazioni nazionali e internazionali, favorendo così l’interscambio di esperienze e di cultura fra popoli diversi.
Desideri unirti a noi? Consulta le informazioni su…