
Gruppo Mini Folk San Pietro Ittiri
Contatti
Indirizzo: Via A. Roth 7 – 07044 Ittiri (SS)
Referente: Meloni Ambrogio
Telefono: +39 349 0529811
Mail: gruppominifolksanpietroittiri@gmail.com
Il gruppo Mini Folk San Pietro Ittiri è un’importante realtà della città di Ittiri, fondato nel 2003, atta al mantenimento delle tradizioni folkloristiche del luogo, con l’impegno e l’amore di un ristretto gruppo di persone (genitori, bambini e maestri).
Con tanta attenzione e rispetto si mantengono gli abiti tradizionali antichi in ottimo stato e se ne riproducono dei nuovi sempre con tanta attenzione, mantenendo le antiche caratteristiche, il gruppo ha come unico scopo, mantenere vive le tradizioni dei balli antichi del nostro territorio.
Il gruppo e composto da circa 20 bambini diretti dai sapienti maestri Franco Devino, Martina Sanna e Maria Chiara Doneddu, che con tanta passione praticano puntualmente durante tutto l’anno le prove bisettimanali ai bambini dai 5 ai 15 anni d’età, essi con tanta passione si prestano al mondo del folklore, per poi, dopo aver raggiunto la perfezione, nei passi e nelle coreografie dei balli tradizionali, si esibiscono nelle piazze e nei palcoscenici di tutta l’isola e non solo, soprattutto nel periodo estivo saggiando così l’indimenticabile ebbrezza del palcoscenico.
Il gruppo festeggia il santo patrono da cui ne ha adottato il nome, tutti gli anni nel giorno 29 giugno nel pieno rispetto dei festeggiamenti religiosi e realizzando una rassegna mini folk dove partecipano diversi gruppi mini folk da tutta l’isola.
I balli, le cui coreografie sono ispirate ai passi antichi delle varie zone dell’isola, vengono eseguite al suono dell’organetto e della chitarra sarda (particolare per la cassa di risonanza più ampia) ed al canto dei poeti.
I balli principali sono:
- “Sa Logudoresa” ballo tipico della nostra zona di appartenenza è caratterizzato dal ballo tondo “chiudersi a cerchio” e da un particolare tremolio per l’esecuzione di questo ballo;
- “Su Ballu a Passu” danza eseguita in tutta l’isola che il nostro gruppo ha arricchito con diverse coreografie (il ballo a coppia) e (Il ballo di San Pietro) che vengono eseguiti per chiudere l’esibizione, salutare e ringraziare il pubblico.
- “Sa Mammoiadina e su Dillu” danza ispirata alla seria cadenza dei balli barbaricini eseguiti in varie coreografie.
Le nostre danze sono un esplicito invito al ballo, per tutti quelli che come noi sono spinti dalla vocazione e dalla passione, per tutto ciò che ci è stato insegnato dai nostri antenati: AFFINCHÈ QUESTA MERAVIGLIOSA ARTE NON SI PERDA, INSEGNAMO ALLE DISCENDENZE FUTURE CIÒ CHE ABBIAMO IMPARATO DAI NOSTRI ANTENATI.



