
Gruppo Folkloristico
Manghîn e Manghina
Contatti
Indirizzo: Via 25 Aprile, 64/B – 28066 Galliate (No)
Referente: Franco Canna
Telefono: +39 340 3928 702 – 0321 806220
Mail: info@manghinemanghina.it
Sito web: http://www.manghinemanghina.it
Nel 1971, con il nome di due simpatici personaggi del luogo, è sorto a Galliate il Gruppo Folkloristico “Manghîn e Manghina A.P.S. Ente del Terzo Settore “ : Domenico e Domenica, in Italiano.
Il Gruppo può esibirsi per un intero pomeriggio con sfilata e brevi esibizioni in punti stabiliti ed uno spettacolo in posto centrale, che può durare oltre le 2 ore.
Presenta uno spettacolo con danze, canti, scenette tipiche e musiche originali della bassa novarese e del Piemonte.
Il Gruppo Folkloristico “Manghîn e Manghina” ha rappresentato l’Italia a manifestazioni internazionali in Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Slovenia, Romania, Repubblica Moldova, Finlandia, Russia, Messico e Argentina.
La prima settimana di luglio, negli anni dispari, organizza a Galliate ed in alcuni comuni limitrofi, l’INTERNATIONAL FOLK con la partecipazione di gruppi folkloristici da tutto il mondo.
Il Gruppo presenta uno spettacolo durante il quale ripropone anche gli antichi mestieri di una volta quali: “La battuta della Ranza” “Il Magnano” “Il Mulita”, “La Tessitrice”, “Il Boscaiolo”, “La raccoglitrice” ed “Il Carrettiere” che per far correre i cavalli usava le fruste, e proprio il recupero di questo mestiere ci ha lasciato con il ricordo del rumore (a velocità del suono) dello schioccare delle fruste. molto particolare è la presentazione di una prima notte di nozze, ambientata in tempi che furono. Gli strumenti usati sono la fisarmonica, il clarinetto, la chitarra, il basso, il tamburo e la frusta di legno. Il gruppo dispone di un proprio impianto di amplificazione con certificazione a norma di legge.






