
Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo
Contatti
Indirizzo: Piazza Risorgimento – 28857 Santa Maria Maggiore (VB)
Referente: Balconi Alessandra
Telefono: +39 348 035 7162
Mail: info@gruppofolkloristicovallevigezzo.it
sito web: www.gruppofolkloristicovallevigezzo.it
Il gruppo folkloristico Valle Vigezzo nasce nel 1922 con il preciso scopo di fare propaganda alla valle Vigezzo.
Lo fondano i fratelli Alfredo ed Erina Belcastro, i costumi riproducono l’abbigliamento e l’ambiente vigezzino nei minimi particolari: il pittore, l’emigrante, Gian Maria Farina l’inventore dell’acqua di Colonia , lo spazzacamino o rusca, il contrabbandiere, il cacciatore e l’alpigiano, Le Signore con i loro abiti di seta, i damaschi e i pizzi Valenciennes , i cappelli di paglia a larghe tese, ornati di nastri e fiori, e preziosi gioielli d’importazione, le alpigiane, con i loro costumi colorati, i gerli, la caula e la culla con il più piccolo nato… ogni particolare è importante!
Nel 1928 il Gruppo si aggiudica a Domodossola il premio del Concorso Costumi Valli Ossolane, nel 1929 a Bellagio in occasione della Sagra dei Costumi la giuria premia il gruppo con il primo posto.
Nel 1930 a Roma per le nozze di Umberto di Savoia e Maria Josè del Belgio i vigezzini in costume aprono la sfilata.
Negli anni cinquanta ritornano alla grande i costumi, il gruppo vince ancora premi a Domodossola, Stresa, Varese, Novara ,Venezia .
Agli inizi degli anni settanta il gruppo è molto numeroso, in capo sempre alla “Rineta”.
Il gruppo si rinnova con il passare degli anni molti lasciano il posto ai figli, ai nipoti e diventa quasi una tradizione di famiglia dare continuità al gruppo.
Dal 1970 in poi accanto alla “ Rinetta “ spicca la Susy , giovane insegnante ricca di idee e di entusiasmo, fa parte del Gruppo da quando era bambina e sembra destinata a subentrare..
nel 1978 l’avvento ufficiale alla guida del gruppo: la Susy.
Si inseriscono fisarmonicisti, canzoni, presentazioni , filastrocche antiche e balli…
Si inizia la collaborazione con l’Associazione dei Gruppi Folkloristici del Piemonte Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta.
Il gruppo è invitato a manifestazioni a Bormio, Legnano, Cavour,Torino, Locarno Villoire, Chambery, Strasburgo ….e anche a Roma da Papa Giovanni Paolo II.
Oggi a guidare il Gruppo dal 2018 un’altra donna Alessandra Balconi figlia di Susy, che avrà il compito di organizzare i festeggiamenti per i 100 anni del Gruppo Folkloristico Valle Vigezzo il prossimo anno 2022 e di mantenere ancora vivi gli usi e i costumi della Valle Vigezzo passandoli ancora una volta di padre in figlio perchè la ricca memoria vigezzina non si perda nel tempo.
“Speranze ritrovate” è il titolo del CD inciso dal Gruppo Folkloristico nel 2018 che raccoglie in una speciale selezione, i canti e le musiche della tradizione, con una dedica particolare a Susy che per anni lo ha guidato con tanta passione.
Nel marzo 2018 è stata inaugurata a Santa Maria Maggiore la Casa del Profumo dedicata all’inventore dell’acqua di Colonia Giovanni Maria Farina, uno dei personaggi più importanti della valle e rappresentato nel gruppo con la Sua Signora.
Una parte del Museo è stata dedicata a Susy e al costume tradizionale vigezzino , vestiti ,gioielli, scialli e damaschi sono gelosamente custoditi e visibili al turista che con piacere visita le nostre terre.
Il Gruppo nello stesso stabile ha anche una propria sede dove sono visibili al pubblico gli antichi costumi, gli attrezzi utilizzati nelle sfilate, le foto e i ricordi della storia del costume vigezzino.




