
Gruppo Folkloristico Trevigiano
Contatti
Indirizzo: Via Cal di Breda, 130 – 31100 Treviso
Marco Spricigo (segreteria) + 39 349 3874413
Camarin Ivano (Presidente) +39 340 4756399
Sito: www.gruppofolcloristicotrevigiano.com
E-mail: info@gruppofolcloristicotrevigiano.com
Pec: gft@pec.gruppofolcloristicotrevigiano.com
Il Gruppo Folkloristico Trevigiano dal 1968 si propone al pubblico con un repertorio di “danze
e canti” popolari, che un tempo venivano eseguite dai contadini della campagna trevigiana nelle aie
dei cortili al ritorno dai campi o nei giorni di festa, o alla sera nei filò.
Lo scopo primario del Gruppo è quello di riscoprire le tradizioni della terra d’origine: “Marca
gioiosa et amorosa”, attraverso le danze, i vecchi canti popolari, il ripristinare l’eco e la cadenza
originali della “parlata dialettale trevigiana” secondo gli accenti tipici.
Da allora molta strada è stata percorsa portando le tradizioni popolari trevigiane tra gli
emigranti in Francia, Svizzera, Belgio, Austria, Germania, ma anche in Spagna, Portogallo, Grecia,
Polonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Olanda, Romania, Slovacchia, Lituania,
Scozia, Irlanda, Finlandia, Russia, fino alla lontana Australia.
Dall’aprile 2002 il gruppo ha l’onore di gestire per la Provincia di Treviso, il Museo
Etnografico Provinciale “Case Piavone”, trovandovi sede, attività e definitiva collocazione della
propria collezione etnografica.
Il repertorio che viene proposto si riconduce a 4 filoni principali:
1) il periodo Storico legato alla dominazione austriaca a cui si riconduce il costume,
2) il Corteggiamento quale rituale popolare,
3) le tipiche Tradizioni e ricorrenze popolari,
4) la visione della Natura.
Tutti rappresentano particolari momenti di vita quotidiana e contadina che sono l’espressione
più autentica del carattere e della civiltà di un popolo.
Dal 2004 l’attività popolare rivolta alle scuole dell’obbligo con corsi didattici ha portato alla
formazione di un mini gruppo di ballerini “Le Primule del Folclore”, con un proprio repertorio
individuale, e da cui attingere per integrare il gruppo degli adulti.




