
Gruppo Folkloristico “San Biagio” Villasor
Contatti
Indirizzo: Viale Repubblica 38B – Villasor (SU)
Referente: Poddighe Stefano
Telefono: +39 347 0840303
Mail: gfolksbiagiovillasor@tiscali.it
Sito web: gfolksbiagiovillasor.eu
L’Associazione nasce nel 1978 con atto costitutivo del 1981. Il suo scopo è lo studio e la conservazione degli usi e dei costumi locali. Inoltre promuove attività di ballo, canto, suoni e strumenti tradizionali che vengono svolti nella propria sede sociale di viale Repubblica 38B in Villasor.
Nel 1980, dopo il rifacimento dei costumi esordisce con balli e canti nel paese natio il 12 maggio in occasione della festa di Sant’Isidoro. L’instancabile attività dell’Associazione l’ha portata a partecipare alle più importanti sagre e manifestazioni nell’isola riscuotendo sempre un notevole apprezzamento. Nel 1982 organizza per la prima volta a Villasor la manifestazione “Momenti di folklore”, rassegna di canti e balli a carattere regionale che, proietta l’Associazione alla partecipazione della XX Europeade del Folklore, manifestazione internazionale folk svoltasi a Vienna nel 1983.
Successivamente ha partecipato alle edizioni del 1984, 1985, 1986, 1987, 1989.
Negli anni successivi l’attività dell’Associazione ha continuato con instancabile dedizione e collabora nell’ambito del settore Cultura e Spettacolo del Comune di Villasor.
Nel 2002 l’Associazione ha organizzato la mostra sul costume tradizionale di Villasor “Per non dimenticare… il passato”, successivamente durante le estati Sorresi ha organizzato ripetutamente “Momenti di Folklore” divenuta col tempo rassegna folk internazionale ormai alla 16ᵃ edizione.
Nel 2008 in occasione del trentennale della fondazione si sono allestite due importanti mostre, la prima intitolata “Bistiris e Prendas” sui gioielli e i costumi tradizionali della Sardegna; la seconda intitolata “Abitare la musica” mostra multimediale sulla musicologia sarda, realizzata dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sardegna.
Nel 2009 in occasione della manifestazione “Monumenti Aperti” in collaborazione con la Pro Loco organizzano una mostra del costume Sardo intitolata “Bistiris Sorresus” esposizione di costumi sardi di Villasor.
Nel 2015 il gruppo folk ha dato un importante contributo in occasione dei festeggiamenti del Seicentenario del Castello Siviller curando il gemellaggio tra l’associazione Culturale Gruppo Folkloristico San Biagio e il Gruppo “Virgen del Castillo”, città di Alagón Spagna.
Nel 2016 rende omaggio alla cittadina di Alagón in presenza delle autorità partecipando alla festa più importante della città con i balli tipici sardi e spagnoli.
Nel 2018 in occasione dei festeggiamenti dei quarant’anni di attività dell’Associazione è stato realizzato il progetto:“Il folklore nei 40 anni del gruppo San Biagio”. Organizzando una serie di iniziative ed eventi di carattere culturale, sociale e folkloristico. E’ stato realizzato:
◦ il gemellaggio istituzionale tra la cittadina spagnola di Alagòn e quella di Villasor;
◦ l’allestimento di due mostre;
◦ un convegno di studio storico-antropologico;
◦ due manifestazioni folkloristiche, la prima il 27/08 a carattere internazionale e la seconda il 29/08/18 a carattere regionale.
Nel 2019 l’Associazione Culturale “San Biagio” è stato invitato, da El Alcalde dell’Ayuntamiento De Alagon, a partecipare alla festa Patronale in onore della Nostra Signora Virgen Del Castillo.
Collabora da diversi anni anche con l’Istituto Comprensivo “Ernesto Puxeddu” di Villasor nella realizzazione di un progetto sulla cultura sarda intitolato “Innoi Sardigna” atto all’insegnamento del ballo e canto sardo, con l’intento di far riscoprire negli animi dei giovani la passione per la nostra cultura tradizionale.
A causa della pandemia l’attività del gruppo negli ultimi due anni si è bloccata. Si è ripartito nel 2022 con la 17^ edizione della manifestazione folcloristica intitolata “Momenti di Folklore”.
Attualmente l’Associazione Culturale consta di 59 soci.



