
Gruppo Folkloristico “Li Pistacoppi”
Contatti
Indirizzo: Via Montale 11 – 62100 Macerata (MC)
Referente: Caterina Bonfigli
Telefono: +39 0733 34800
Mail: pistacoppi@virgilio.it
Sito web: www.lipistacoppi.com
Facebook: Gruppo Folk Li Pistacoppi
L’Associazione Culturale “Li Pistacoppi”, originariamente chiamata “Gruppo Folkloristico
Dialettale Maceratese”, nasce nel 1977 su iniziativa di alcuni giovani animati dalla volontà di mantenere vive e di diffondere la cultura e le tradizioni popolari maceratesi e marchigiane. La sua costituzione vera e propria avverrà due anni dopo nel 1979.
“Pistacoppi” è il nome simpatico con il quale vengono chiamati i piccioni a Macerata e, per analogia, gli stessi abitanti maceratesi, poiché questi volatili, molto numerosi in città, svolazzano sui tetti e calpestano le tegole in cotto chiamate comunemente “coppi”.
Il Gruppo, attualmente composto da una ottantina di elementi tra ballerini, suonatori, cantanti, figuranti e collaboratori, propone un notevole repertorio di danze, musiche e canti della tradizione maceratese e marchigiana. L’Associazione persegue i propri scopi, oltre che nella partecipazione a numerose feste e sagre di paese, anche attraverso importanti manifestazioni culturali e fiere su territorio nazionale come le esibizioni tenutesi all’Expo di Milano, Marche in Vetrina a Roma, FICO Italy World a Bologna, Campagna Amica della Coldiretti al Circo Massimo di Roma, ecc.
L’entusiasmo nel riscoprire le radici contadine ha comunque contribuito ad aumentare sempre più la voglia di preservare e tramandare fedelmente, attraverso gli strumenti di un tempo quali l’organetto, la fisarmonica, il cembalo, le castagnette, il triangolo, il cerchio di botte, la sgrasciola ed altri rudimentali ed improvvisati strumenti, i canti e le danze che gli avi della nostra terra intonavano e ballavano nei momenti di festa o al ritorno dal lavoro dei campi.
Strumenti antichi questi, che si inseriscono nel Settore Ricerca, uno degli elementi fondamentali della nostra Associazione, infatti grazie ai racconti dei nostri nonni e allo studio effettuato su diversi libri, pubblicazioni e raccolte siamo riusciti a riprodurre in maniera fedele sia i testi musicali che i costumi indossati dai ballerini e musicisti. Costumi tutti risalenti all’era napoleonica, circa verso la metà dell’800, molto preziosi perché fatti rigorosamente a mano e tessuti su telaio dalle bravissime artigiane che lavorano al Museo di tessitura “La Tela” di Macerata.
Lo scopo di conservazione della cultura popolare maceratese si manifesta anche nella proficua collaborazione con il Comune di Macerata, il quale ci ha conferito, ormai da diversi anni, l’onorificenza di “Gruppo Folk Città di Macerata”. Arriviamo all’evento più rappresentativo de “Li Pistacoppi” che è senza dubbio il FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE, giunto ormai alla 28^ Edizione.
Questa importante manifestazione è itinerante, pertanto si svolge non solo a Macerata, ma tocca diverse città della provincia e della regione.
La serata stabile del 20 agosto allo SFERISTERIO di Macerata rappresenta sicuramente lo scenario più suggestivo, raffinato ed elegante dove viene portata in scena la bravura e la professionalità di oltre 200 artisti provenienti da ogni parte del mondo, riunendo molti giovani di religioni, etnie, usi, costumi, e tradizioni folkloristiche diverse.
E’ proprio il Festival Internazionale del Folklore che ha dato l’opportunità al gruppo Li Pistacoppi di poter partecipare ad importanti rassegne e festival in Italia, Europa e nel mondo permettendo la diffusione delle nostre tradizioni e del nostro folklore locale.
Solo per annoverarne alcune, citiamo le nostre partecipazioni estere più recenti in Brasile, Cina, Romania, Lituania, Spagna, Portogallo, Francia, Irlanda e molti altri paesi europei.



