
Gruppo Folkloristico La Pacchianella
Contatti
Indirizzo: Via Ocello Lucano 10 – Fraz. Marconia – 75015 PISTICCI (MT)
Referente: Giuseppe Adduci
Telefono: +39 339 8051262
Mail: info@lapacchianellapisticci.it – giuseppeadduci@alice.it
Sito web: www.lapacchianellapisticci.it
Dal 1968 fu conferita la carica di Presidente dell’Azione Cattolica della Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Pisticci e, a seguire, furono anni magici che portarono alla massima notorietà la medesima Parrocchia con la nuova visione di evangelizzazione che caratterizzava lo stesso Adduci reduce da intenso lavoro analogo in Puglia e nel Metapontino.
In questo contesto, da una venuta a Pisticci del Gruppo dei Canterini dei Padri Rogazionisti di Messina, nella mente di Adduci si accese la luce di creazione del Gruppo Folklorico “La Pacchianella” nel Febbraio del 1969. Straordinari sono stati i successi che hanno suscitato in Australia e Canada dove vive un pezzo della Basilicata con una moltitudine di Lucani e poi viaggi in quasi tutta l’Europa.
È una luminosa storia che si protrae con passione con ca. 40 Componenti e Base Orchestrale. Incontri culturali nella mitica e storica Sede di Pisticci, eventi di spettacoli, festival, gran galà di Musica e Cultura organizzati in Pisticci anche in modo itinerante.
Motore di tutto il lavoro snervante e faticoso è il Presidente Giuseppe Adduci conosciuto in tutti gli ambienti culturali italiani ed esteri, a livello Universitario avendo contatti continui con tantissimi Luminari della Cultura a livello di Federazioni nazionali all’interno delle quali ha ricoperto prestigiosi incarichi.
Ideatore nella Regione Basilicata di Collegi Scientifici, di Comitati Regionali e Provinciali delle varie Federazioni e presente in quasi tutti i Comuni della Basilicata presente per la nascita di altri Gruppi Folklorici, Adduci sempre viene chiamato per organizzazioni di eventi di natura folk lorica, di festival proprio per la sua conclamata esperienza.
La sua frenetica ed intensa vita è raccolta in fascicoli in possesso di pochi Amici ed illustrano l’esistenza del suo percorso costellato da tanti successi, tanti riconoscimenti ed onorificenze, da tanto impegno, da un lavoro continuo, impetuoso, veemente.
È importante conoscere, come testè citato, riconoscimenti concessi al Gruppo per altissimi meriti culturali: Gruppo di interesse Comunale e di interesse nazionale presso il Ministero Beni Culturali Riconoscimento ufficiale della Regione Basilicata, dalla Provincia di Matera Riconoscimento ufficiale dal Comune di Pisticci con la menzione: “Pisticci Città della Cultura, delle Tradizioni Popolari e de “La Pacchianella” Riconoscimento da Università Basilicata quale Patrimonio culturale della Regione
La storia del Sodalizio è molto più ampia di quanto descritta e il Responsabile ha iniziato a raccontarla e a scriverla in quasi due volumi unitamente a quella dello stesso Presidente che è concatenata alla vita del Gruppo.



