
Gruppo Folkloristico La Ginestra
Contatti
Indirizzo: Via Addolorata 7 – 89133 San Salvatore (RC)
Referente: Pitasi Domenico
Telefono: +39 328 1706576
Mail: folklaginestra@gmail.com
Sito web: www.folkginestra.it
Il gruppo Folkloristico “La Ginestra”, nasce nel settembre del 1987 a San Salvatore di Reggio Calabria, prende il nome da una pianta dal gambo verde e dal fiore giallo che cresce spontanea nella nostra terra sino ad una altitudine di circa mille metri la quale veniva utilizzata per la produzione di fibre tessili che permettevano la realizzazione di abiti, funi e manufatti vari.
Il Gruppo si propone di ricercare gli usi, i costumi del popolo calabrese e reggino e di divulgare la musica e le danze popolari.
Grande importanza assume il costume, che si ispira al fenomeno del brigantaggio nel mediterraneo e più precisamente ad una leggenda secondo la quale nel 1600 una banda di Briganti edificò una chiesetta all’interno del paese per godere del “Diritto d’Asilo” in quanto ai Gendarmi ne era vietato l’accesso.
Fulcro del proprio spettacolo è la rappresentazione di accadimenti e storie avvenute in periodi remoti all’interno del proprio territorio rappresentati attraverso dei balli e canti tra i quali si distinguono:
- Il Ballo del Brigante: Ispirato al fenomeno del Brigantaggio del Mediterraneo e si sviluppa con un fuoco che rischiara l’oscurità della montagna.
- Ballo dei Bumbula: Un ballo che si articola con l’uso degli orcioli in terracotta, che venivano utilizzati per attingere l’acqua dalla fontana del paese.
- Il Ballo delle Fiaccole: Ballo di matrice religiosa ideato con lo scopo di ringraziare la Madonna del Carmine per il mancato scoppio di una mina che avrebbe potuto provocare la morte dei presenti.
- Il Ballo dei Maccaturi: Questo ballo evidenzia l’importanza che le donne davano a questo indumento fonte di riparo dal sole.


