
Gruppo Folkloristico ‘I Mercanti Dogali’
Contatti
Indirizzo: P.zza A.Moro, 1/A – 31044 Montebelluna (TV)
Referente: Martina Torresan
Telefono: +39 334 3039436
Mail: imercantidogali@virgilio.it
Sito web: www.imercantidogali.weebly.com
Fondato nel 1972 e legato, fin dalla sua origine, al mercato di Montebelluna, il gruppo folkloristico ‘I Mercanti Dogali’ mette in scena, con i suoi canti e balli, gli usi e i costumi della metà dell’800, appassionando il pubblico e coinvolgendolo nei temi del lavoro, della festa, dell’emigrazione e dell’amore, vissuti a quel tempo.
Composto da circa 40 componenti, tra danzerini e musicisti, I Mercanti Dogali propongono – con musica rigorosamente dal vivo – un ampio repertorio, con ritmi talvolta incalzanti, altre volte più lenti.
Chiamati a rappresentare Montebelluna e l’Italia in numerose manifestazioni e rassegne, anche all’Estero, I Mercanti Dogali hanno preso parte al Concorso Nazionale per Bande, Cori e Gruppi Folkloristici che si è tenuto a Fiuggi nel 2011, in occasione del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, classificandosi al 6° posto.
Il gruppo ha poi partecipato a numerose trasferte all’estero, arrivando ad esibirsi negli anni un po’ in tutta Europa, dalla Finlandia alla Grecia.
Il costume indossato è riproduzione fedele del mercante montebellunese di metà Ottocento, con l’inconfondibile tabarro e bastone per l’uomo e le collane di corallo per le donne. I colori prevalenti sono il verde e il viola vinaccia.
I Mercanti Dogali nascono con esibizioni per spettacoli da piazza, in occasione di manifestazioni, ma anche per conferenze su temi particolari, come il ruolo della donna o la storia della musica popolare, nell’ambito degli eventi/corsi organizzati dalle Università della Terza Età del territorio.
Preziose opportunità di incontro e scambio sono poi le varie occasioni di collaborazione con le scuole materne ed elementari del trevigiano, per appassionare anche i bambini alle nostre tradizioni.
Dal 2016, il gruppo si è poi messo nuovamente alla prova realizzando un vero e proprio spettacolo teatrale dal titolo ‘Questo xéra e xè el marcà’, narrazione storico-folkloristica del mercato montebellunese, dove si intrecciano – ieri, come oggi – storie di vita, amori e mestieri, con una pennellata di storia locale. Lo spettacolo, che si articola in 2 atti della durata complessiva di un’ora e mezza, rappresenta una modalità inedita e distintiva del gruppo, e risulta particolarmente apprezzato dagli amanti del teatro e del folklore popolare.
Dialoghi, canti e balli si uniscono infatti in un continuum che appassiona ed emoziona particolarmente il pubblico, con una formula nuova, senza mai dimenticare le nostre origini.



