
Gruppo Folkloristico Danzerini di Lucinico
Contatti
Indirizzo: Via Udine 43 – 34170 Lucinico (GO)
Referente: Giovanni Bressan
Telefono: +39 333 6263791
Mail: info@danzerini.it
Sito web: www.danzerini.it
Il Gruppo Folkloristico “Danzerini di Lucinico” è stato costituito nel lontano 1929 dal cav. Mario Cecutta insieme ad un gruppo di amici amanti della musica e del ballo.
La prima esibizione avvenne lo stesso anno al teatro Verdi di Gorizia e fu eseguita da quattro coppie accompagnate da una fisarmonica.
Dopo le prime indimenticabili esibizioni, lo scoppio della Seconda guerra mondiale interruppe ogni attività ma, superati gli anni difficili e tristi, si ricominciò con altrettanta passione, imponendosi all’attenzione generale ed ottenendo ovunque successi e riconoscimenti, in particolare per la grazia, per il sentimento e per la spontaneità nell’esecuzione; caratteristiche che tuttora distinguono i Danzerini.
Nel 1949, a Venezia, ottennero il primo premio al “Festival Internazionale di Musica e Danza” e da qui si susseguirono una serie di successi ed esibizioni in tutta Italia. Nel 1950 si varcarono i confini nazionali con la trasferta a Klagenfurt (Austria), e da allora partecipano a manifestazioni folkloristiche in tutti i paesi europei.
Nel 1973 iniziarono le partecipazioni ai festival folkloristici ed incontri di folklore e cultura oltreoceano, che hanno permesso al Gruppo di toccare tutti e 5 i continenti.
Il Gruppo è formato da circa 60 elementi i quali dedicano il loro tempo libero con notevole impegno e serietà, allo scopo di far conoscere e tramandare attraverso lo studio e la ricerca, le tradizioni locali. Consapevoli che questi valori devono essere trasmessi ai più giovani, fin dagli anni ’50 si è dato vita ad una formazione giovanile che con il passare del tempo si è sviluppata e rafforzata ed ha avuto modo di esibirsi anche all’estero.
I Danzerini di Lucinico eseguono uno spettacolo composto da danze, canti e scenette coreografate, che rappresentano i vari momenti di vita quotidiana, le stagioni ed i sentimenti.
Le musiche dell’orchestra del Gruppo fanno parte della tradizione popolare friulana, e vengono eseguite dagli orchestrali del Gruppo avvalendosi di strumenti tradizionali quali la fisarmonica, il contrabbasso, il violino, il flauto, la chitarra ed il clarino.
I costumi indossati dai Danzerini si ispirano e riproducono gli indumenti usati dai giovani del luogo durante i giorni di festa, a cavallo fra il XVIII ed il XIX secolo.
Dopo la pausa forzata a causa della pandemia, il Gruppo ha ripreso con rinnovato vigore l’attività, con l’obiettivo di festeggiare il prestigioso traguardo dei 100 anni di fondazione con tante novità, rimanendo sempre fedele alle proprie tradizioni.



