
Gruppo Folk “Tradizioni Popolari di Macomer”
Contatti
Indirizzo: Via Quintino Sella 28 – 08015 Macomer (NU)
Referente: Penduzzu A. Giuseppe
Telefono: +39 333 909 4097
Mail: tradpopolari@gmail.com
L’Associazione Folk “Tradizioni Popolari di Macomer” è stata fondata nel 2001, con l’obbiettivo di ricercare , conoscere e divulgare gli usi e costumi della tradizione storica Macomerese.
Affiliata all’U.F.I., è composta da circa 150 soci di età compresa tra i 5 e i 60 anni, che con entusiasmo danno il loro contributo alle attività svolte per il conseguimento degli scopi sociali .
L’Associazione svolge una intensa attività didattica per l’insegnamento del ballo tradizionale nelle scuole di ogni ordine e grado, in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia, ha svolto la medesima attività all’interno della Casa Circondariale di Macomer.
Dal 1° al 6 Settembre 2010, l’Associazione ha organizzato il “13°UFIFEST” al quale hanno partecipato gruppi in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia e tutti i gruppi sardi affiliati .
Oltre alle normali attività legate al ballo tradizionale, l’Associazione svolge attività di ricerca e studio delle usanze legate alla tradizione Macomerese. Da questi studi è scaturita la realizzazione di un film dal titolo “Su Ballu e S’Arza”,diretto da Serafino Deriu ,già regista del film “Sa Prima’ Pandela”.
L’opera è dedicata al ballo rituale terapeutico , utilizzato nel territorio del Marghine , per curare la puntura de s’arza , ragno velenoso il cui morso poteva essere letale e narra di una storia realmente accaduta nelle campagne di Macomer ,nella prima metà degli anni 50.
Gli abiti tradizionali che il gruppo adotta nel ballo ,risalgono al XVII secolo , confezionati a quel tempo esclusivamente per il matrimonio ed erano utilizzati per lo più dai ceti elevati , avendo , specie quello femminile ,una grande varietà di preziosissimi ricami che raffigurano il sacramento del matrimonio.



