
Gruppo Folk “Nora”
Contatti
Indirizzo: Via Tigellio C.P. 9 – 09050 Pula (CA)
Referente: Deidda Carlo
Telefono: +39 348 5960928
Mail: gruppofolknora@tiscali.it
La nostra Associazione inizia la sua attività nel 1974, tra gli scopi dello statuto la tutela e la divulgazione delle tradizioni, dei canti e dei balli della tradizione popolare della Sardegna.
Siamo presenti nelle principali manifestazioni religiose della Sardegna, festa di S. Efisio, festa del Redentore, Cavalcata Sarda, Matrimonio Selargino, Matrimonio Mauritano, festa di S. Antioco ecc. Oltre alle feste paesane siamo presenti in varie strutture alberghiere della zona e non solo. Abbiamo avuto modo di collaborare con le scuole di Pula per coinvolgere i ragazzi e avvicinarsi alle tradizioni.
Abbiamo organizzato anche corsi di musica popolare proponendo l’insegnamento di vari strumenti quali, organetto, launeddas, sulittu, chitarra, ed altri strumenti di accompagnamento quali tamburino e triangolo.
Abbiamo avuto piacere di incontrare Sua Santità Giovanni Paolo II in visita in San Pietro e di incontrare Papa Benedetto XVI in occasione della sua visita a Cagliari.
Sono stati diversi gli incontri con varie comunità di sardi emigrati sia in Italia che all’estero, Bareggio, Cunardo, Bergamo, Sedan (Francia) Ginevra.
Durante un incontro scientifico culturale abbiamo avuto l’onore di esibirci a Ginevra nella sede del CERN, quando ancora era in preparazione l’esperimento dell’accelerazione delle particelle, ballando nella sala dove i premi Nobel per la fisica nucleare tengono le loro conferenze. Abbiamo organizzato l’evento “Canti di……vini” riproponendo sia il canto a “Basciu e contra” sia il canto a “Coro polifonico” arrivato alla seconda edizione.
In oltre “Su connotu” altro evento arrivato anch’esso alla seconda edizione, approfondendo la conoscenza del ballo sardo e dell’abito tradizionale in particolare quello pulese.
Tutto questo portato avanti con grande impegno e serietà nel corso degli anni per consegnare alle giovani generazioni una ricchezza di inestimabile valore quali gli usi ei costumi della tradizione popolare della nostra Isola.



