
Gruppo folk la Caletta
Contatti
Indirizzo: via Ciusa 13 cap 08029 Siniscola (NU)
Referente: Vera Turnu
Telefono: +39 3407708842
Mail: lacalettafolk@gmail.com
L’attività del “Gruppo Folk La Caletta” ha inizio nell’aprile del 2012, quando alcune ragazze della frazione Siniscolese, ballerine da diversi anni, decidono di fondare un gruppo folkloristico composto da sole donne, che portasse il nome della borgata marinara.
La volontà di creare un gruppo folk esclusivamente femminile nasce dal desiderio di riscoprire e far conoscere quei momenti di aggregazione, propri della cultura matriarcale sarda, quando, nei giorni dedicati alla filatura, alla preparazione del pane o dei dolci, mentre gli uomini lavoravano ai campi o presso gli ovili, le donne erano solite concedersi brevi momenti di svago, intonando canti e danzando.
Il nostro gruppo intende quindi diffondere l’armonia e l’affiatamento propri di quei momenti indossando con orgoglio gli abiti di Siniscola; alcuni di questi, cuciti e ricamati da sapienti mani più di cento anni fa, sono stati custoditi con cura e oggi sono fonte di studio per la creazione di fedeli riproduzioni.
Recentemente è stato presentato la riproduzione di “Su corittu” nella versione da vedova, fedelmente ricreato studiando i dettagli dell’unico esemplare ancora presente in paese.
I vestiti che vengono indossati sono :
“Su Zibbone”:l’abito da sposa, confezionato con le stoffe più pregiate, e indossato appunto per le nozze e per le giornate di festa. Caratterizzato da un fazzoletto di colore scuro portato sul capo ( “su mucatore”), finemente ricamato a mano con decorazioni floreali.
Tra i due modelli d’abito, questo è di più recente fattura.
”Su Corittu”: è il modello più antico, veniva generalmente confezionato con diversi tessuti tra cui broccato, terziopelo, velluto e panno rosso, ed è caratterizzato da “sa benda”, una fascia bianca in lino che avvolge il volto.
I balli che presentiamo sono i balli tipici della baronia: “Su Ballittu”, “Su Ballittu Anticu”, “Su Dillu (o Sa Danza) e “Su Baroniesu”.
Il gruppo ha portato i propri abiti e i propri balli in diverse piazze dell’Isola per prendere parte alle tradizionali feste paesane e inoltre ha preso parte a diverse manifestazioni di particolare prestigio come “Sant’Efisio” a Cagliari, il “Matrimonio Selargino”, la “Sagra degli Agrumi” di Muravera, la “Sagra del Redentore” a Nuoro
Siamo state inoltre ospiti dell “Associazione Culturale Sarda Bruno Cucca” di Porto Ferraio (Isola d’Elba).




