
Gruppo Folk i Mattacchini
Contatti:
Indirizzo: Via Roma n.92 – 86010 Mirabello Sannitico (CB)
Referente: Carmen Fierro
Telefono: +393393183390
Fax: 035460674
Vice-Presidente: Francesco Tucci
Telefono: +39368545093
Mail: c_f_18@hotmail.it
ORIGINI E STORIA:
il Gruppo Folk “I Mattacchini” di Mirabello Sannitico (comune situato nel Molise, a pochi Km dal capoluogo di regione: Campobasso) nasce agli inizi del 1900 ed opera, da oltre un secolo, proponendo canti e danze tradizionali del luogo. Gli usi e costumi del gruppo prendono spunto da persone che, nel periodo carnevalesco, giravano per i vicoli e nella piazza del paese cantando e danzando, indossando vestiti fantasiosi ed usando bastoni variopinti, denominati “matterelli” o in dialetto “rì mazzariélle”. Il significato del nome e del fatto che gli uomini indossano una calza bianca e una rossa trova spiegazione nel carattere allegro e bizzarro del Gruppo. Il costume è ispirato all’abito che i mirabellesi dell’Ottocento indossavano nei giorni di festa. L’attività del gruppo vede protagonisti i giovani mirabellesi che rivivono nella rappresentazione folclorica atteggiamenti antichi con consapevole partecipazione.
CANTI
I canti parlano della nostra terra e, tra serenate, matrimoni, ritorni dall’estero e lavoro nei campi, raccontano le vicende quotidiane della vita, così come erano viste e vissute da gente semplice e fiera dei propri sentimenti. Eseguiamo i nostri canti prevalentemente durante le sfilate tra le strade dei vari paesi che ci ospitano, accompagnati dal suono di fisarmonica chitarra e percussioni e dalla voce dei nostri componenti che cercano di rallegrare l’atmosfera paesana.
DANZE
ENTRATA DEI MATTACCHINI: è il ballo con cui siamo soliti aprire il nostro spettacolo. È un ballo di ingresso e concede al gruppo l’onore e il piacere di salire sul palco e di presentarsi al pubblico, per aprire in allegria e in armonia lo spettacolo. Danza di grande tecnica e precisione, utilizza gli stessi bastoni variopinti che caratterizzeranno anche il ballo conclusivo dello spettacolo.
QUADRIGLIA PAESANA MIRABELLESE: è una danza di società originaria della fine del ‘700. Nata in Francia, si è poi diffusa in tutta l’Italia meridionale in seguito all’invasione del Regno di Napoli da parte dei Borbone. Ovviamente, si è differenziata leggermente a seconda dei luoghi dov’è stata ballata e la variante che vi presentiamo questa sera è quella tipica di Mirabello Sannitico.
ZUMPARELLA: questo ballo è sicuramente uno dei piu allegri del nostro repertorio; è un brioso salterello che si propone di mettere in luce l’allegria e la vivacità dei giovani mirabellesi di un tempo e di trasmettere anche al pubblico calore e serenità.
RU ZUMPETTONE: altro salterello brioso del nostro repertorio, inizia con un parte libera femminile e maschile ricca di balli, scherzi e giochi e una successiva parte ballata molto movimentata e ricca di allegria.
LA DANZA DELLE CIOTOLE: ballo in cui utilizziamo ciotole in terracotta contenenti vino, le stesse vengono contese tra uomini e donne per tutta la durata del ballo, che si conclude con un’armoniosa ed allegra bevuta collettiva
DANZA DEI MATTACCHINI: il ballo conclusivo del nostro spettacolo é quello che ci caratterizza e dal quale abbiano preso il nome. É una danza d’armi originaria probabilmente del IX secolo d.C., periodo in cui il Molise fu invaso da scorribande saracene e la tradizione narra che la popolazione si difese con armi di ogni genere, tra cui dei bastoni rappresentati dai nostri caratteristici matterelli variopinti. Il ballo non si limita a rievocare scene di combattimento, ma affianca ad esse momenti di vita quotidiana e domestica e mestieri caratteristici, ormai caduti in disuso. La Danza è caratterizzata da un circolo in cui gli esecutori incrociano i bastoni, animando figure astratte combinate alla pantomima del combattimento. La Danza continua briosa con “catene”, “archi” ed il salto al di sopra dei bastoni variopinti. Quindi si chiude con l’offerta della “rosa” e del “saluto” agli spettatori.




