
Gruppo Folk Gli Singhiri
Contatti
Indirizzo: via IV Novembre 71 – 03040 Coreno Ausonio (FR)
Referente: Filippo D’Alessandro
Telefono: +39 340 2502344 – +39 0776 996216
Mail: glisinghiricoreno@gmail.com
Sito web: www.folkglisinghiri.it
NASCITA E COSTITUZIONE
L’atto costitutivo è avvenuto in data 11 aprile 1992, anche se in via sperimentale, grazie a pochi volontari, aveva incominciata la sua attività circa un anno prima. Quindi si può dire che giuridicamente il Gruppo Folk “Gli Sìnghiri” opera da 30 anni, ma di fatto sono circa 31 anni.
Bisogna dire, però, per detto popolare, che le sue prime apparizioni risalgono alla fine del 1800, con punte massime di presenza e scomparse. Tant’è che fu paragonato, dai critici storici locali, all’Araba Fenice (risorge dalle proprie ceneri).
Perché “Gli Sìnghiri”.
Sìnghiri e non Zingari inteso come trasmettitori di danze e balli itineranti. Il suo costume variopinto e vivace non omogeneo, i campanelli indossati dai ballerini, l’utilizzo di vistosi gioielli si mescolano nella tradizione ciociara delle “cioce” e del tessuto bianco dei contadini che fanno di Esso un Gruppo Folklorico unico è raro in territorio nazionale. I balli e le danze accompagnati dal suono della “zampogna “un tempo, oggi dall’organetto completano la reale ed antichissima tradizione corenese e ciociara.
“stanno a scì “Glì Sìnghiri” (detto popolare).
Finalità dell’Associazione.
Il Gruppo Folk “Gli Sìnghiri” non ha scopo di lucro ed è nato per raggiungere alcuni obiettivi:
- Trasmettere le antiche tradizioni Corenesi;
- Valorizzare il patrimonio culturale tramite musiche e balli;
- Ricerca e studio delle tradizioni di Coreno e del territorio;
- Volontariato.
Affiliazioni: U.F.I. (Unione Folclorica Italiana)
Principali Partecipazione: Estero; Blonie (PL), Lourdes (F);
Festival Internazionali: Atina (FR), Spigno Saturnia e Castelforte (LT);
Feste e Sacre; Vignanello, Nemi, Palombara Sabina, Minturno ecc.
Attività promosse:
- Palio delle Contrade 29.ma ed. 2019 (sospeso per Covid) ultima edizione 2023 sospesa per grave lutto cittadino.
- Il Carnevale Corenese (Ultima ed. anno 2023 prima sospeso per Covid).
- SS. Messa con tutte le Associazioni di Coreno.
- Laboratorio tradizioni popolari contadine.
- Progetto dal 2016 al 2021 “Una volta il “Grano” si faceva così…. E Relativo video in DVD.
Balli
- La impicciata: tipico ballo che si svolgeva sulle antiche “aie” al termine di una faticosa giornata di battiture di grano. Si scioglievano i bianchi fazzoletti si formava un intreccio.
- L’Amedea: Amedeo è il personaggio allegro e spensierato a cui si dedicava questo ballo per allietare le serate vicino ad una fiaschetta di vino.
- La ballarella: antico ballo, coinvolgente e spensierato.
- La quadriglia corenese: ballo di corteggiamento tipicamente carnevalesco. Esso veniva proposto in particolare nel periodo di carnevale.
- Il Palo o laccio d’amore: intreccio di nastri e ballo propiziatorio per un matrimonio.
Altri balli: L’ammasciata, gliu schiamarrone, Una volta il grano si faceva cos…’ì, la stella.
Canti : oi già …..cosa (canto tipico natalizio); gli ciociare re Coregne; rappresentazione dei “Mesi”.




