
Gruppo Folk G. B. Tuveri – Collinas
Contatti
Indirizzo: Via de Castro 7 – 09020 Collinas (SU)
Referente: TUVERI ALDO
Telefono: +39 340 7854822
Mail: aldotuveri@libero.it
Il Gruppo Folkloristico formatosi nei primi anni settanta, dopo un periodo di inattività è stato ricostituito ufficialmente a dicembre del 1999, nel frattempo ha partecipato ad alcune manifestazioni religiose e/o folkloristiche più rappresentative della Sardegna, (S. Efisio a Cagliari, Redentore a Nuoro, Cavalcata a Sassari), annoveriamo inoltre sfilate e processioni svoltesi nel circondario nelle altre province sarde.
Ha organizzato in collaborazione col Comune di Collinas, per (Sardegna 1) Un Paese a Tavola (2002); ha partecipato inoltre alla manifestazione organizzata dal Banco di Sardegna e dal Comune di Collinas alla mostra “ La Terra il Lavoro il Grano “ (2002).
Ha organizzato il 2/10/2004 la manifestazione “ I Sonus De Canna nella tradizione popolare e religiosa a Collinas e in Sardegna “. Ha collaborato col Comune (2005), alla realizzazione della pubblicazione, “ Collinas: l’evoluzione del costume femminile e maschile tra il 1850 e il 2000 “, curandone la ricerca storica.
Ha organizzato la manifestazione “ Sa Roba de is Sposus “ (2007-2009). Ha contribuito alla realizzazione di tre Festival Internazionali del Folklore, svoltisi nel “ Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia “ , ospitando nel 2009 il Gruppo della Bulgaria. Ha partecipato al Concorso Nazionale per il 150° dell’Unità d’Italia, svoltosi a Fiuggi (2011).
Il Gruppo ha organizzato a maggio 2018 il convegno “ Il Ballo Sardo e la sua evoluzione “, Relatori : M. Lutzu, M. Marras, S. Pisano e i Musicisti Maestri veterani L. Lai, I. Erbì e F. Piras – Nel 2019 e 2020 ha riproposto il ballo “ Sa Cadeniglia “, nei locali dell’ex M.te Granatico, così come si eseguiva da oltre 100 anni la notte del “ Martedì Grasso “.
Nel 2019 ha ricevuto insieme alla comunità di Collinas “ il Premio F. Bentzon “ per aver curato e tramandato il Ballo Tondo in piazza , accompagnato dalle launeddas.
Ha collaborato con l’Antropologo Alessandro Deiana alla ricerca svoltasi anche a Collinas, a una sua pubblicazione “ Rapporti di Genere e Balli Sardi “.
Comunque, lo scopo principale è quello di insegnare ai bambini e ai giovani, il nostro ballo senza alcuna contaminazione per tramandare alle prossime generazioni, ciò che i nostri Antenati hanno fatto con noi.



