
Gruppo Folcloristico Frustatori Ferno
Contatti
Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 31 21010 – Ferno (Varese)
Referente: La Salandra Anna
Mail: frustatori@virgilio.it
Il Gruppo Folcloristico Frustatori Ferno APS è nato a Ferno (VA) nell’autunno del 1984, in occasione del Palio di san Martino, che in quegli anni, vedeva coinvolto tutto il paese.
Un tempo, i carrettieri erano abilissimi nell’agitare le fruste e farle schioccare per ottenere l’obbedienza degli animali da traino. Oggi lo spettacolo dei Frustatori, propone quest’ antica abilità come esibizione gestuale e sonora.
Allegra e di grande effetto, consiste nel produrre rapidi e secchi schiocchi di frusta, a tempo di musica, armonizzati con l’accompagnamento musicale.
Durante le varie esibizioni i Frustatori si alternano nella realizzazione di figure artistiche, spesso molto dinamiche e articolate, che creano a spettacoli ricchi di coreografie.
Composto originariamente da sette persone, il Gruppo conta adesso dodici elementi, uomini e donne, anche di giovane età, che settimanalmente si ritrovano in quella che ormai è divenuta la sede ufficiale e la palestra per gli allenamenti.
Tenere in esercizio il polso per un frustatore è fondamentale: gli spettacoli, infatti, richiedono una notevole agilità di questa parte del corpo, che deve essere rapida, puntuale e precisa per far sì che il ciocchino (il punto terminale della frusta) superi il muro del suono producendo schiocchi secchi e netti.
Gli allenamenti servono anche per affinare le tecniche e naturalmente per studiare e realizzare coreografie sempre nuove in vista delle varie esibizioni.
Anche i costumi utilizzati si ispirano all’abbigliamento degli antichi carrettieri: uomini e donne vestono con camicia, gilet e pantaloni di velluto.
Il repertorio del Gruppo Frustatori Ferno è stato proposto in Italia e all’estero. In rappresentanza del folclore Italiano, nel Novembre 2000, ha partecipato al 1° Festival Internazionale di Mexicali, Baja California (Messico) e festival internazionali in Finlandia, Slovenia, Germania, Francia, Svizzera, Slovacchia e Moldavia.



