
Gruppo ”Cunsonu Santu Juanne de Thiesi”
Contatti
Indirizzo: Via Verdi 25 – 07047 Thiesi (SS
Referente: Gavino Chighine
Telefono: +39 349 8769322
Mail: aivule@tiscali.it
Su Cunsonu Santu Juanne è formato attualmente da 4 appassionati del canto a tenore “saoghe” Nino Uneddu, “su basciu” Salvatore Canu, “sa contra” Leonardo Vargiu, “sa mesaoghe” Gavino Chighine, appassionati sin dall’adolescenza, che hanno appreso dagli anziani del paese le basi fondamentali del canto a tenore o per meglio indicare la vera radice thiesina a “cunsonu”.
Anche il nome che lo contraddistingue, nasce da una radice thiesina, che richiama la sua formazione al santo venerato principalmente dai giovani del paese, e che in occasione della sua festività nel giugno del 1988 ha tenuto a battesimo la prima uscita in palco degli allora giovanissimi componenti. All’epoca della nascita del gruppo, e fino al 2010 la voce solista era rappresentata da Giacomo Tanca.
L’intento del gruppo oltre a rispondere alle varie richieste di esibizione nelle varie piazze dell’isola e in vari centri del continente è stato quello di mantenere e di ricercare le tradizioni dei vari canti coinvolgendo nella loro passione anche altri giovani del paese.
Nel 2006 “Su Cunsonu Santu Juanne” proseguendo la sua attenta ricerca etnica dei canti tradizionali approda alla costituzione in Associazione Culturale denominata appunto Associazione Culturale Gruppo a Tenore “Su Cunsonu Santu Juanne”, e nello stesso anno a maturazione della semina culturale viene
inserito nel il primo componente del vivaio de su Cunsonu Gavino Chighine “mesaoghe”.
Con l’inserimento di questo giovane componente diventano intercambiabili le voci di “oghe” e “mesaoghe” che si alternano nell’esecuzione di brani diversi, tale da ampliare la varietà dei canti proposti.
Il repertorio del gruppo e costituito dai canti comuni ai vari gruppi a tenore dell’isola come boghe notte, su dillu, su ballu, sa danza, sos muttos, sos Gosos, ma entrando per un attimo nello specifico della tipologia dei brani eseguiti, “su cunsonu” propone anche canti che sono unici nel panorama dei canti a tenore, essi sono infatti sa maestralina, canto unico e originale di Thiesi, sos tres res e Gesusu in allegria anche questi unici per metrica d’esecuzione.
Ma la ricerca e la ricostruzione della tradizione canora di Thiesi non poteva fermarsi esclusivamente alla pura esecuzione dei brani tipici, ma ha anche abbracciato la rivalutazione di un patrimonio culturale della poesia scritta e/o improvvisata che a Thiesi ha avuto nomi eccellenti che vale la pena di ricordare: Andrea Ninniri, Antonio Piredda, Giovannantonio Cossu, Ausonio Spanu e tanti altri che un appassionato ricercatore ha quantificato in oltre un centinaio.
Va da sé che di fronte ad un’importante produzione poetico/letterale, Su cunsonu si è fatto portatore e divulgatore dei canti e delle poesie dei poeti thiesini con l’incisione nel suo primo CD “A Sa Idda Mia” che oltre a contenere brani tradizionali come sos tres res Gesusu in allegria ha inserito poesie dei poeti anzidetti.
La formazione, nel corso degli anni ha subito delle variazioni, al quartetto si sono aggiunti, nel2017 e nel 2019 due prodotti dal vivaio, Giovanni Antonio Brancazzu che svolge ruolo di contra ed Elia Mannu, che svolge il ruolo di “basciu”. Questi ultimi due inserimenti hanno dato ulteriore linfa alla formazione Thiesina.
L’obiettivo principale de su Cunsonu è quello della ricerca, salvaguardia e divulgazione del canto a tenore di Thiesi in particolare e del Mejlogu in generale, a questo proposito organizza dal 2006 una rassegna Regionale del canto a tenore dove si esibiscono diversi gruppi a tenore dei vari centri dell’isola.
A livello regionale Su Cunsonu Santu Juanne si è esibito in diverse piazze dell’Isola toccando tutte le 4 province storiche. In Italia nel 2009 per conto del Ministero dei Beni Culturali si è esibito al Vittoriano a Roma, per conto del Festival delle Province si è esibito nel 2009 a Roccaranieri (RI), a Spello (PG), al Valentino a Torino, e diversi Circoli Sardi in Continente come Piossasco(TO) ed Ostia (Roma).
All’estero ha partecipato nel 2008 al festival Internazionale di FEZ (Marocco), come rappresentante dell’Italia.
A cavallo tra giugno e luglio 2017 Su Cunsonu ha rappresentato l’Italia in occasione del festival “Corona dell’amicizia” svoltosi in Bielorussia nella città di Bobrujsk. Nel gennaio 2018 ha partecipato al festival organizzato dall’Università di Surin in Thailandia.
A metà febbraio del 2019, i componenti de “Su Cunsonu Santu Juanne” vengono nuovamente invitati in Bielorussia, nella loro capitale Minsk, per partecipare all’iniziativa dedicata al padre Gesuita Gian Maria Bernardoni. Nel 2019 il gruppo thiesino ha portato la sua melodia a Palma di Maiorca. Dal 2019 il gruppo organizza un festival internazionale del Folklore denominato “Mesumundu in Thiesi”.



