
Gruppo Canterini e danzerini romagnoli Turibio Baruzzi
Contatti
Indirizzo: Via Fratelli Bandiera 19 – 40026 Imola (BO)
Referente: Riccardo Franzoni
Telefono: +39 334 5435716
Mail: info@imolafolklore.com
Sito web: www.imolafolklore.com
Grazie alla collaborazione tra l’imolese Pietro Tarabusi e Francesco Balilla Pratella nacque nel 1927 la Camerata dei Canterini Romagnoli di Imola. Inizialmente diretta dal Maestro Antonio Montanari, la corale debuttò il 4 luglio 1928. Nell’ottobre dello stesso anno passò sotto la direzione del M°Turibio Baruzzi che seppe trasmettere tanto del suo senso artistico alla corale da conservarne ancora l’impronta.
Dopo la sosta forzata della seconda guerra mondiale, l’associazione riprese l’attività nel 1946 cambiando la denominazione in Canterini Romagnoli “Turibio Baruzzi” di Imola, in onore del grande Maestro morto prematuramente. Nel 1955, a seguito di approfondite ricerche, venne introdotto il corpo di ballo dei Danzerini Romagnoli accompagnato dall’orchestra.
Così l’associazione raggiunse l’attuale compagine assumendo la denominazione di Canterini e Danzerini Romagnoli Turibio Baruzzi APS. Nel 2002, in occasione dell’anniversario dei 75 anni di attività, l’associazione ha ricevuto la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica. Nel 2011, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, è stata riconosciuta come associazione di interesse comunale con il tricolore.
Dal 1991 organizza il Festival Internazionale del Folclore di Imola che ha portato sui palcoscenici di Imola e circondario più di 100 gruppi provenienti da tutti i continenti.
L’ associazione ha partecipato a manifestazioni nazionali ed internazionali, ha inoltre realizzato diverse pubblicazioni e nel 2022 ha ideato e realizzato il docu-film “È Ven la sera: canterini e cante di Romagna”.
Il gruppo ad oggi conta una settantina di elementi e presenta uno spettacolo tratto dal patrimonio storico-culturale composto da danze, canto corale e musica della regione Emilia Romagna: in particolare del territorio romagnolo.



