
Coro Logudoro di Usini
Contatti
Indirizzo: Via Nicolò Paganini 2- 07049 Usini (SS)
Referente: Augusto Fois
Telefono: +39 340 8793052
Mail: ass.corologudorousini@gmail.com
La sua costituzione risale al mese d’ottobre 1991 per iniziativa di un gruppo di amici che avevano in comune la passione per il canto corale; la scelta del nome deriva dal fatto che fin dalla sua costituzione sono stati coinvolti elementi che provenivano da diversi centri del Logudoro e zone limitrofe; questa caratteristica ha sempre marcato la composizione del coro, che benchè radicato ad Usini ha sempre avuto coristi e direttori provenienti da diversi comuni della provincia e talvolta persino di altre provincie; attualmente i coristi provengono da ben sei diversi comuni del sassarese.
Superata la fase iniziale, in breve tempo il Coro riuscì a coinvolgere circa venti elementi, divenendo negli anni un importante riferimento del Folklore tradizionale isolano.
Alla formazione di un repertorio valido ed interessante, hanno contribuito le melodie della scuola Nuorese, ma anche gli arrangiamenti originali dei direttori che si sono succeduti alla direzione artistica di questo gruppo corale; seppure nel rispetto della tradizione, i brani del Coro Logudoro aggiungono delle varianti molto emozionanti ed originali che si rifanno alle armonie particolari del territorio.
Il Repertorio
Comprende circa sessanta brani in parte attinti dalla tradizione ed in parte assolutamente originali, scritti e musicati dai membri del Coro e dai vari direttori che si sono succeduti nel tempo; un’altra suddivisione possibile tra i brani del repertorio del coro è quella tra i canti religiosi della ricca tradizione liturgica sarda ed i brani profani, tutti comunque selezionati in massima parte tra i brani che hanno costruito la storia del canto corale in Sardegna.
I Direttori
La Direzione Artistica prese avvio con il M° Marco Lambroni di Sassari per proseguire poi dal 1998 con il M° Tonino Tedde di Usini; dal 2003 e fino al 2006 la direzione musicale venne affidata al M° Daniele Manca di Sassari e con l’inizio del 2007 a dirigere il Coro arriva il M° Dario Pinna di Alghero, attuale direttore.
Alcuni Riconoscimenti e Premi
Nel 1996, in occasione della Rassegna Regionale di canto corale tenutasi a Loiri, il Coro si è distinto per la migliore voce solista; nel 2000 alla Biennale d’Ozieri, rassegna riservata ai gruppi corali della Sardegna che si sono distinti nel produrre ed armonizzare nuovi brani inediti, ha vinto il 1° premio per la migliore esecuzione con il brano “Tra sonnu ‘è bitza” un testo scritto dal corista Felicino Selis ed armonizzato dal M° Tonino Tedde; nel 2004 a Nuoro in occasione della festa di San Giuseppe il Coro Logudoro si è classificato al 2° posto per l’originalità delle esecuzioni dei brani presentati; nel dicembre del 2008 in occasione del ventennale del “Premio città d’Ozieri”, assieme ai gruppi corali che durante il ventennio sì sono classificati al 1° posto il Coro Logudoro ha presentato due dei suoi brani storici più conosciuti ed apprezzati: “Tra sonnu e bitza” e “Sa Giogalza”.
Particolarmente seguita ed apprezzata è la manifestazione denominata “Cantende cun su Coro” che il Coro Logudoro organizza praticamente dalla sua fondazione presso l’Auditorium comunale di Usini;
Particolarmente importante per la storia del Coro Logudoro è stata la manifestazione tenutasi ad Usini l’8 settembre 2011 intitolata “Vint’Annos Cantende Cun Su Coro”, con la quale il gruppo ha festeggiato i suoi vent’anni d’attività, nell’occasione è stato presentato al pubblico anche il suo 2°CD creato per l’occasione, che ha come titolo il nome della manifestazione stessa. Attualmente, anche se ormai ricorrono trentuno anni dalla fondazione, sono in corso i preparativi per i festeggiamenti per il trentennale che nel 2021 era stato rimandato causa Covid.
Attività Discografica e Varie
Nel mese di aprile 1994 durante la direzione del M° Tonino Tedde, fu registrato il 1° lavoro discografico denominato “Melodias”, con i primi nove grani del gruppo, una seconda compilation con altri venti brani fu registrata nei primi mesi del 2000.
Alcuni dei temi che vanno a comporre le due compilation, sono stati scritti dal corista Pietro Baragliu e Felicino Selis ed armonizzati dai maestri che si sono succeduti durante la direzione del Coro, con il CD “Vint’Annos Cantende Cun Su Coro”, pubblicato l’8 settembre 2011 a cura della Tronos di Sassari.
Numerosissime sono le manifestazioni in cui il Coro Logudoro ha partecipato, sia in territorio nazionale che estero. Il Coro Logudoro attraverso le sue attività vuole continuare la tradizione dei canti corali a quattro e più voci, dedicando particolare attenzione alla riscoperta di quelle che sono le armonie originali dell’area del nord Sardegna e del Logudoro e proseguendo l’attività di creazione di nuovi brani ed armonie per arricchire sia il loro repertorio ma anche il patrimonio musicale sardo.
Dal 2021 con il rinnovo delle cariche associative il Direttivo è composto da Augusto Fois Presidente, Pasquale Poddighe Vice-Presidente, Giovanni Zanibellato Amministratore, Antonello Sanna Segretario e Spina Leonardo Tesoriere e sta lavorando per i festeggiamenti del 30° anno d’attività rinviati nel 2021 a causa del COVID e che quest’anno si terranno con il patrocinio e contributo di Salude e trigu della CCIAA di Sassari.



