
Coro di Nulvi
Contatti
Sede: via E. Berlinguer 2 – 07032 Nulvi (SS)
Referente: Senes Gavino
Telefono: +39 329 3165405
Mail: coro.nulvi@libero.it
Il Coro di Nulvi nasce ufficialmente nel Gennaio 1998 ad opera di un gruppo di appassionati di canto e tradizioni popolari sarde. L’intento è quello di intraprendere un cammino di studio e ricerca, volto alla prosecuzione di una tradizione di canto popolare Nulvese che affonda le sue radici centenarie della musica sacra e profana del territorio.
Guidato dal maestro Fabrizio Mangatia e composto da un nucleo base di 21 elementi.
L’Associazione, guidata dal maestro Fabrizio Mangatia e composta da un nucleo base di 21 elementi.
Vanta al suo attivo alcuni lavori discografici e moltissime esibizioni canore in Italia e all’estero, che costituiscono l’attività principale del coro e lo strumento più diretto ed efficace di divulgazione della cultura e della lingua Sarda locale.
Il Coro organizza il 05 Gennaio, da oltre quindici anni, la Rassegna “Sos tres Re”, la quale vede come protagonisti molti artisti in lingua sarda ed è diventata una vetrina molto importante per le nuove realtà musicali che si avvicinano all’uso della lingua come veicolo di trasmissione della nostra cultura, accompagnati da personaggi più affermati del panorama musicale Sardo. Hanno partecipato a questa rassegna nel corso degli anni artisti come: Maria Giovanna Cherchi, Carla Denule, Maria Luisa Congiu, Corale Luigi Canepa, I Cantori della Resurrezione, Coro Barbarossa di Lodi, Coro Gabriel, I Tenores di Bitti, solo per citarne alcuni ed è presentata dal Prof. Tore Patatu.
Sempre al fine di divulgare e far conoscere la cultura locale oltre i confini isolani e nazionali, l’Associazione ha intrapreso un rapporto di scambio culturale con alcuni gruppi folkloristici internazionali, organizzando il “Festival Internazionale città di Nulvi”ospitando in questi anni gruppi provenienti da ogni parte del mondo :Africa del Sud, Messico, Nuova Zelanda, Spagna, Cuba etc.
All’estero e in continente a partecipato a diverse manifestazioni competitive: nel 2004 Spagna Lanzarote “Festival dell’HAbanera” rivelandosi come il miglior gruppo estero, nel 2005 a Palma di Majorca “Festival Internazionale Sa Mostra” 2° Posto, nel 2010 ha rappresentato la Sardegna nel tradizionale concerto “Coralità di Montagna”che si svolge a Roma presso la Camera dei Deputati e nel 2011 ha vinto il concorso corale internazionale “Libercanto” citta di Lodi.
Lavori Discografici:
- Anno 2002 CD “Sa Essida” Canti tradizionali Nulvesi ( cantos de Carrera)
- Anno 2004 C.D. “Bellos Prodigios” Recupero di Canti Religiosi della liturgia Carmelitana appartenenti alla Arciconfraternita Santa Croce di Nulvi
- Anno 2012 C.D. “A unu Amigu” Testi delle canzoni scritte da Gavino Senes armonizzazione del Maestro Sauro Piana
- Nel 2021 CD “Torra Beranu” con testi scritti da Gavino Senes e musicati da diversi compositori amici del coro ,i maestri Sauro Piana il Maestro Salvatore Rizzu il Maestro Gabriele Verdinelli oltre a due brani scritti da Antonio Strinna e musicati e armonizzati dal Maestro Antonio Costa





