
Associazione Culturale Su Forti
Contatti
Indirizzo: Via Nazionale 174 – 09017 Sant’Antioco (SU)
Referente: Capelli Ilaria
Telefono: +39 347 8658623
Mail: associazionesuforti@tiscali.it
L’Associazione Culturale Su Forti di Sant’Antioco ha origini lontane come gruppo folk ma si costituisce identità autonoma nell’agosto 2011 dalla volontà di un gruppo di soci.
Essa prende il nome dal Il forte Su Pisu che è una fortezza collocata nel punto più alto del paese di Sant’Antioco, con vista sulla laguna a est e sulla campagna con vigneti a Ovest. Sorge al di sopra di un antico edificio sacro Fenicio, vicino alla Basilica e al villaggio ipogeo.
Fu edificato come forte di difesa ma ebbe vita breve, venne infatti utilizzato una sola volta, durante l’ultima incursione barbaresca avvenuta il 1815, quando ancora mancava il ponte levatoio che avrebbe dovuto chiudere l’entrata. Si decise di costruirlo in seguito a un saccheggio avvenuto nel 1812 dell’allora forte principale, che era collocato vicino al ponte romano, all’entrata del paese, troppo lontano dal centro abitato.
L’Associazione si radica nel solco della dottrina cristiana legata al culto di Sant’antioco Patrono Massimo della Sardegna, (venerato con un’importante festa religiosa e civile sempre 15 giorni dopo Pasqua.) Martire apostolico, al quale con umiltà e devozione consacra tutta l’attività associativa, divulgando con esso le manifestazioni della cultura Sarda con particolare riguardo a balli, canti, musica abiti monili, della tradizione locale e sarda più in largo raggio.
In particolare la varietà di abiti della tradizione contraddistingue l’associazione, pezzi antichissimi ricchi di colori e particolari unici per certi casi nel proprio genere.
L’attività predominante è la partecipazione alle più importanti manifestazioni folk regionali e non.
Fiore all’occhiello l’attività del gruppo ballo che ha permesso all’associazione di poter partecipare a diversi Festival.



