
Associazione Culturale “Serenata alla Tarantella”
Contatti
Indirizzo: Contrada Scialara 64 – 71019 Vieste (FG)
Referente: Saverio Cota
Telefono: +39 328 7035746
Mail: serenataallatarantella@gmail.com
Sito web: www.serenataallatarantella.com
L’associazione culturale “Serenata alla Tarantella” nasce il 2 febbraio 2016 da una idea di Saverio Cota, presidente, e sua moglie Carmen De Ronzo, direttrice artistica, come contributo alla valorizzazione del patrimonio culturale garganico, in particolare alla tutela delle tradizioni musicali popolari tipiche del territorio.
Viene avviato contemporaneamente il progetto “Gruppo Folk La Vestesène”per la promozione e diffusione della tarantella garganica, con corsi di strumento della tradizione – tamburello, mandolino, chitarra battente – e di danze popolari per adulti e bambini.
Il gruppo esordisce ufficialmente all’evento “Wedding day” a Vieste , a cui seguono numerose partecipazioni a manifestazioni di interesse locale e nazionale,: “I Padri del Folclore” a Ravenna, “Mundial Summer Beach Soccer” a Vieste,” Sagra del fungo cardoncello” a Ruvo di Puglia, “Carnevale in maschera a Sannicandro Garganico”,”Italia e Regioni”, “Festival della Transumanza” a Deliceto, “U ricc e la Cestugn” dedicato ai piccoli del gruppo folclorico, la rassegna “Voci per Vico” a Vico del Gargano, “BIT Milano” edizione 2020 Inorgoglisce particolarmente la partecipazione al raduno dei gruppi folclorici con Papa Francesco nel 2016.
La professionalità e l’impegno dei suoi componenti, la ricerca e l’approfondimento costante della bellezza immateriale sonora e danzante del Gargano, portano il gruppo folclorico La Vestesène ad essere protagonista, unico gruppo in rappresentanza della Puglia, al festival itinerante de “La Notte della Taranta” del 2019, nella sezione “Concerti Altra Tela”.
La presenza sul territorio è costante e proficua; l’associazione collabora da sempre con il comune di Vieste ed altre associazioni locali, la sezione bersaglieri “Michele Bosco”e la sezione protezione civile ”Pegaso”, per manifestazioni di sensibilizzazione e condivisione sociale, civile e ambientale, come Telethon, Un bustone a testa, Colletta Alimentare . Spirito di socialità ed interazione sono alla base anche della collaborazione con l’istituto comprensivo Rodari di Vieste per l’insegnamento della tarantella ai bambini delle classi elementari.
Alla continua ricerca e approfondimento dei percorsi musicali legati alla tradizione popolare sono legati i convegni “Le due anime della Tarantella Pugliese” e “Gargano Food end Tarantella”, entrambi nati da un’idea di Franco Nasuti,fine etnomusicologo, amico ed estimatore dell’Associazione.
Ma l’obiettivo più ambizioso di “Serenata alla Tarantella” è dar vita a qualcosa che vada oltre il confine locale, e quale miglior occasione concretizzarsi in estate, quando migliaia di turisti da tutta l’Italia sono presenti a Vieste per godere delle bellezze e del clima del nostro territorio. Nasce così l’evento “Serenata alla Tarantella” che ,ogni estate in agosto, ha luogo sulla spiaggia di Pizzumunno -sì quella di Cristalda e della canzone di Max Gazzè – in uno scenario di rara bellezza, tra luna e mare. Fin dall’inizio patrocinato dall’UFI, Comune di Vieste, Parco Nazionale del Gargano, Ferrovie del Gargano e Regione Puglia, l’evento si evolve e si arricchisce nel corso delle sue edizioni. Nel 2016 vede la partecipazione dei migliori gruppi folclorici del Gargano, quali Etnomusicantes, Cantori di Carpino, Audiofolk, Aria Sonora, Puglia Folk Project.
Il 2017 vede la presenza dei Terranima, de I Cantori di San Giovanni Rotondo oltre alla partecipazione straordinaria di Teresa De Sio; l’evento diventa parte integrante della rassegna itinerante “Terra Battente” di Ferrovie del Gargano. .Il 2018 segna un passo importante nella vita dell’associazione: nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale,arriva la prestigiosa testimonianza da parte del Mibact: “Serenata alla Tarantella” viene riconosciuta come “evento di interesse nazionale” ed entra tra gli eventi dell’EYCH (European Year of Cultural Heritage)“.
I gruppi folclorici ospiti, i Sammcalere, Aria Sonora, Rione Junno, Audiofolk, i Terranima, Roberta Palumbo. La Vestesène, oltre a Santino Cavallaro, fanno da cornice ad una composizione77 dal Maestro Concertatore dell’associazione , Giovanni delle Fave, fisarmonicista e flautista , ed eseguito dai musicisti dell’associazione. L’evento è egregiamente condotto da Daniela Martino e da Franco Nasuti, leader dei Sammcalere.
Nel 2019 l’evoluzione che porta alla nascita dell’Orchestra Popolare di Serenata alla Tarantella”, e del “Corpo di Ballo di Serenata alla Tarantella”. I brani della tradizione popolare garganica, magistralmente riarrangiati e rivisitati dal Maestro Giovanni delle Fave ed eseguiti dai componenti dell’Orchestra provenienti da diversi angoli del Gargano, danno vita a nuove sonorità facendo proprio il motto “il nuovo patrimonio dove il passato incontra il futuro”. Nella stessa edizione nasce il “Corpo di Ballo di Serenata alla Tarantella”, formato dai ballerini dei gruppi folclorici “La Vestesene” e “Aria Sonora” di Sannicandro Garganico che insieme danno vita a coreografie di particolare passione ed armonia.
L’associazione Serenata alla Tarantella, con i suoi 80 iscritti, in 5 anni di attività conta oltre 200 spettacoli in strutture turistiche e piazze,ricompensata con attestati di stima e crescente notorietà. Tutto è stato possibile anche grazie al sostegno ricevuto, a vario titolo, da enti pubblici e privati, imprenditori e singoli cittadini, che ringraziamo di cuore e che invitiamo a sostenerci, anche in futuro.
Perché nuove sfide attendono, nuovi orizzonti da scoprire, nuovi traguardi da raggiungere.




