
APS Brathallos
Contatti:
Indirizzo: Via Pacifico snc 08023 Fonni (NU)
Referente: Adriano Angheleddu – Contieri Giovanna
Telefono:+393494065675 – +393498163220
Mail: brathallos@gmail.com
Mail: giovannacontieri@yahoo.it
Curriculum Associazione Culturale Brathallos
L’associazione culturale Brathallos di Fonni nasce ufficialmente nel settembre 2011.
L’associazione si esibisce ogni anno nelle feste più importanti del paese, che sono “nostra sennora e
sos martires” il primo lunedì di giugno e “santu giuvanni”,il patrono, che si svolge il 24 giugno.
L’ associazione partecipa in maniera consolidata alle manifestazioni di rilevanza a livello regionale:
1° maggio, Sant’Efisio, Cagliari;
21 Maggio, Cavalcata Sarda, Sassari;
27 Agosto, il Redentore, Nuoro;
Dicembre, Cortes Apertas Fonni, La Corte del Folklore in collaborazione con l’associazione delle
maschere “Urthos e Buttudos”.
Numerose sono inoltre le partecipazioni dell’associazione a diversi festival folkloristici di livello
internazionale. Per ultime le partecipazioni alla “Festa del Narciso” in Germania che ha luogo nel parco
nazionale dell’Eiffel e che ha permesso che si instaurasse uno scambio culturale duraturo. Nel 2009
l’associazione ha partecipato ad un gran festival Internazionale a Palma di Maiorca e nel 2010 ad un
altro dello stesso livello ad Ibiza.
Dal 2008 l’associazione, nel periodo di luglio-agosto, in collaborazione con l’amministrazione comunale
e provinciale organizza il festival internazionale del folklore con gruppi di varie parti del mondo oltre che
quelli isolani.
Dal 2009 l’associazione organizza corsi di ballo per bambini, a partire dai 6 anni in su per valorizzare il
ballo tipico fonnese che via via sta scomparendo ed integrare l’associazione di nuovi validi componenti.
Infatti in questi ultimi cinque anni il gruppo possiede anche alcuni validi elementi che hanno meno di 14
anni e che partecipano attivamente alle numerose manifestazioni che il gruppo partecipa. Il corso ha
durata semestrale.
Attività in programma
L’associazione, in un ottica di continuità e di crescita, per l’anno 2022, ha messo in programma le seguenti
attività:
- Corso di ballo sardo per bambini, a partire dal mese di novembre 2022 fino al mese di Giugno con il
saggio finale. - Partecipazione alle manifestazioni culturali e religiose regionali;
- Partecipazioni a festival internazionali, in proporzione alle possibilità e alle disponibilità;
- VII Festival Internazionale del Folklore
- Cortes Apertas 2022.




