
39° ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA 2020
2020 – Tempio Pausania
CONFRONTO SU PRESENTE E FUTURO DEL FOLK
di Giuseppe Pulina da quotidiano locale
Hanno fatto il punto sullo stato dell’arte e messo mano a questioni urgenti e importanti.
La trentanovesima assemblea nazionale dell’UFI (Unione Folclorica Italiana) che si è svolta a Tempio nell’ultimo fine settimana ha segnato un passaggio molto significativo per le oltre cento associazioni che ne fanno parte, molte delle quali sarde.
Le novità che stanno cambiando il mondo del terzo settore investono in pieno l’associazionismo culturale e così l’UFI, con i suoi vertici nazionali, ha dovuto adeguare lo statuto al mutato contesto giurdico. Lo ha fatto proprio a Tempio durante una tre giorni di intenso lavoro e confronto, che si è trasformata anche in un evento promozionale per la città. I lavori, tenutisi presso il Teatro del Carmine, hanno avuto inizio con un convegno a cura del comitato tecnico-scientifico dell’UFI, a cui hanno preso parte Franca Rosa Contu, responsabile museale dei costumi dell’Isre di Nuoro, e Giuseppe Biondo, etnomusicologo di fama. I due hanno par-lato rispettivamente dell’importanza dell’abito tradizionale e dei balli e delle musiche tradizionali tipiche del Sud Italia.
Il momento più solenne è stato vissuto durante l’assemblea presieduta dalla notaia tempiese Marcella Campus, che ha registrato e ratificato l’approvazione del nuovo statuto, adeguato alle disposizioni legislative previste per il terzo settore. C’è stato tempo anche per l’approvazione dei bilanci consuntivo e preventivo. L’assemblea nazionale non è stata il primo grande evento dell’UFI organizzato in città. “Già nel 2016 — ricorda Mino Meloni, presidente UFI — in questa cittadina si è svolto l’Ufifest, rassegna di balli canti e musiche nazionali, sempre organizzato dall’associazione Coro Gabriel , a cui va il nostro grazie per l’accoglienza e la perfetta organizzazione, atti ancor più significativi nell’attuale situazione emergenziale”.
Soddisfatto si dichiara anche Paolo Careddu, presidente dell’associazione Coro Gabriel: “Va ribadito l’enorme sforzo organizzativo messo in atto per la riuscita dell’evento, di cui siamo grati all’ammini-strazione comunale per la collaborazione , ma anche ai partecipanti”. Tra questi, in veste istituzionale, anche l’assessore regionale alla Cultura, Andrea Biancareddu, il vicesindaco Giannetto Addis e l’assessore comunale Anna Paola Aisoni.


























