
37° ASSEMBLEA GENERALE – 2018
17-18 Marzo 2018 – Roma
Oltre 130 i partecipanti, tra soci, delegati e accompagnatori provenienti dalle diverse regioni italiane, dal nord, al sud e dalle isole hanno preso parte alla 37ª Assemblea Generale dell’Unione Folclorica Italiana svoltasi a Roma, presso l’Hotel Villa Eur – Parco dei Pini, nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 marzo 2018.
L’Assemblea del 2018 sarà certamente ricordata per il rinnovo degli organi statutari, in primis dall’elezione di Beniamino Meloni alla Presidenza Nazionale, a conferma del ruolo da lui sostenuto per alcuni mesi come facente funzioni. Consapevole di raccogliere le difficili sfide che il mondo del folclore ha davanti e di operare con scelte condivise.
Un giusto e sentito ringraziamento viene indirizzato ai consiglieri Luca Criscenzo, Antonio D’Angelo, Manuela Ruffini del Consiglio Direttivo uscente, per il lavoro svolto in questi anni di mandato.
Un augurio di un buon lavoro ai nuovi consiglieri nelle persone di Filidio Marco Papini, Francesco Tucciarone, Claudio Ruetta, Roberto Ferrante ed ai riconfermati consiglieri Eugenio Alampi, Gianni Chierichetti, Michele Gasparetto.
Un grazie per quanto fatto, va indirizzato ai revisori dei conti uscenti, Claudio Ruetta e Valter Caoduro. La nuova formazione risulta composta da Gennaro Vario, Ines Pinducciu e Giovanna Valletta un buon lavoro anche a loro.
Un pensiero riconoscente giunga a Mario Ligas e Maria Dolores Campus dei probiviri, Alberto Nocentini e Dario Zanette dei garanti, che lasciano l’incarico ed entrano in scena Salvatore Parentignoti, Mingotti Marco, Giovanni Antonio Manca del collego dei probiviri e Giuseppe Adducci, Antonio D’Angelo, Livio Vidoz del collegio dei garanti, i nuovi eletti per il prossimo triennio.
Un modesto e particolare apprezzamento alla segreteria dell’UFI per il supporto fornito per la migliore riuscita dell’iniziativa e per una appropriata accoglienza agli ospiti presenti.
Nel corso delle due giornate si sono svolte delle iniziative collaterali che hanno concorso a rendere più interessante e più piacevole il soggiorno degli ospiti.
L’importanza degli argomenti trattati ha coinvolto i partecipanti nei vari interventi ed ha fatto da preparazione alla visita al Museo, svoltasi il giorno successivo, dove molti hanno ritrovato un pezzo di storia delle loro terre e delle loro origini.
Sabato sera, non ha potuto mancare la tradizionale lotteria, ricca di doni offerti dai convenuti, che ha animato il momento conviviale, a conclusione dei lavori assembleari.


