
35° ASSEMBLEA GENERALE – 2016
È stata Isola di Capo Rizzuto nella bellissima Calabria, in particolare nello splendido villaggio turistico Baia degli Dei di Le Castella, a fare da cornice alla 35° Assemblea Generale U.F.I. , organizzata dai gruppi facenti parte del Comitato Regionale Calabro “Magna Graecia” di Isola di Capo Rizzuto (KR),” I Peddaroti” di Pellaro (RC), “La Ginestra” di San Salvatore (RC), “Irizema” di Bova Marina (RC) e “I Lanternari” di Bagaladi (RC) ai quali va il nostro sentito ringraziamento per l’accoglienza riservata ai presidenti, delegati ed ospiti intervenuti. L’annuale incontro è stato inaugurato venerdì 4 marzo con la tavola rotonda: “Associazioni a confronto”. E’ stato un bel momento di condivisione di esperienze, opinioni, critiche e anche dubbi.
Ma veramente numerosi sono stati gli interventi dei partecipanti volti a porre all’attenzione dei più non solo le problematiche comuni a tutti ma anche dare risalto a quelle progettualità che caratterizzano a vario titolo le nostre realtà e sodalizi: come non citare i progetti nelle scuole con i laboratori didattici di tradizioni popolari e folcloriche o l’attenzione verso i bambini con la presenza di vari gruppi giovanili titolati a divulgare e portare avanti le proprie tradizioni, considerando pure l’aspetto oramai fondamentale e precipuo di avvicinare i giovani al folclore. E ancora le manifestazioni, i Festival del folclore, fino alla cura etnografico-museale obiettivo di assoluto rispetto e valore. Il tutto anche nell’ottica di un confronto da cui trarre spunto per migliorare e motivare le proprie azioni e iniziative attingendo da positive esperienze fatte dai sodalizi vicini.
In serata, tutti i partecipanti sono stati coinvolti in una passeggiata molto bella e suggestiva con visita guidata presso l’imponente Castello Aragonese, situato su un’isola in mezzo allo Jonio, facilmente raggiungibile a piedi attraverso una passerella. Le Castella, così chiamata questa località, deve il suo nome alla tradizione popolare, che sostiene l’esistenza di altri castelli attigui sprofondati negli abissi. Risalente probabilmente al periodo romano, la leggenda vuole che in una delle isolette attigue alla città, oggi non più visibili, vi avesse dimorato la ninfa Calipso.
La giornata si è conclusa con il graditissimo e applauditissimo spettacolo del gruppo folk Magna Graecia nella splendida hall dell’hotel Baia degli Dei. Le esuberanti danze popolari proposte al ritmo frenetico di organetto e tamburello, hanno appassionato tutti i presenti dando dimostrazione del suggestivo coinvolgimento delle danze calabresi.
Il giorno seguente, il 5 marzo, si è svolta la 35° Assemblea U.F.I. preceduta dall’Assemblea Generale Straordinaria necessaria per la modifica e per regolarizzare alcune imperfezioni di forma di taluni articoli dello Statuto.
La variazione dello Statuto, effettuata in presenza del notaio e con l’attiva presenza e collaborazione dei soci, si è resa necessaria:
- per regolarizzare la figura dei Revisori dei conti, che sostituiscono quella indicata nello statuto precedente come Collegio dei Sindaci, figura questa che richiede l’iscrizione al relativo albo professionale e prevista nelle società di Capitale o in particolari tipologie di associazioni.
- togliere l’acronimo onlus, in quanto per l’Unione Folclorica non sono stati avvalorati i requisiti per esserlo.
- si sono aggiunte alcune finalità per aggiornare l’incremento dell’attività dell’Unione.
- alcuni articoli sono stati riformulati in modo più comprensibile.
Presto verrà distribuita a tutti una copia del nuovo Statuto Sociale nonché del Regolamento che seguirà passo passo lo statuto con le sue modifiche.
Regolarizzato lo Statuto, è potuta iniziare la 35° Assemblea Generale U.F.I. che si è aperta con la nomina di Santo Pullano (Presidente dl Gruppo “Magna Graecia”) a Presidente dell’Assemblea Ordinaria, poi la successiva lettura della Relazione Morale del Presidente Paolo Vidotto, seguita dalla lettura dei bilanci consuntivo e preventivo e le relative relazioni ai medesimi e la conseguente approvazione conclusiva.
Per i programmi futuri dell’U.F.I. numerosi sono stati gli interventi e le candidature per le prossime Assemblee. Il Gruppo Umbria Folk ha proposto di organizzare l’Assemblea nel 2017. Si sono inoltre già candidati per le edizioni successive i gruppi: “I Danzatori di Bram” (Cavour – Piemonte) per il 2018; “La Pacchianella” di Pisticci (Basilicata) per il 2019, anno in cui Matera sarà Capitale Europea della Cultura.
Franco Muntoni del “Coro Gabriel” ha presentato il prossimo UFIFEST che avrà luogo a Tempio Pausania dal 2 al 6 luglio prossimi (si veda approfondimento a pag….). E’ quindi intervenuto Santo Pullano, Presidente del gruppo “Magna Graecia” per proporre di organizzare il prossimo UFIFEST proprio a Isola di Capo Rizzuto nel 2017.
Anche i delegati del Gruppo Folkloristico Trevigiano (di cui fa parte il Presidente Naz. Paolo Vidotto) hanno proposto di organizzare l’UFIFEST nel 2018, a Treviso, in occasione del 50° anniversario del sodalizio, ed anche perché oramai da più anni viene sollecitato un altro Ufifest al Nord dopo quello Friulano del 2007) . C’è stata infine la proposta di Giuseppina Ceccarelli, Presidente del gruppo “Massaccio” per ospitare l’edizione di UFIFEST a Cupramontana già nel 2017 o nelle edizioni successive. Quindi fino al 2019 vi sono proposte organizzative per l’Ufifest.
E’ stata pertanto un’Assemblea intensa per i numerosissimi argomenti trattati e anche positivamente molto propositiva.
Doverosi i ringraziamenti ai padroni di casa, il Comitato Organizzatore Calabro e al suo Presidente Beniamino Scopelliti composto dai Gruppi Calabresi: Magna Graecia, I Peddaroti, La Ginestra, Irizema e I Lanternari. Il Presidente Paolo Vidotto ha infatti consegnato a ciascun Presidente dei Gruppi organizzatori la tradizionale targa quale segno di riconoscenza per tutto il lavoro svolto e per la buona riuscita di questa Assemblea. D’altra parte tutti i Presidenti e Delegati dei gruppi partecipanti a questo annuale incontro sono stati omaggiati dagli organizzatori di una bottiglietta di olio e di un vasetto di peperoncini calabresi nonché di un piccolo souvenir a ricordo delle giornate trascorse assieme.
Si è ringraziato con affetto e riconoscenza anche Mario Ligas che in questa occasione ha presentato le dimissioni dalla carica di Probiviro per motivi personali. Mario Ligas, Presidente Onorario dell’Associazione Culturale “Su Masu” di Elmas, è stato uno dei soci fondatori dell’U.F.I., collaborando sempre attivamente e costantemente con la Federazione fin dalla sua nascita.
Al termine dell’Assemblea, scattata la tradizionale foto di gruppo sulla maestosa scalinata della hall dell’hotel, un pullman attendeva tutti i partecipanti per una gita a Crotone, città fondata alla fine dell’VIII secolo a.C., nel luogo di un preesistente insediamento indigeno e rappresentò uno dei centri più importanti della Magna Grecia. La città vecchia si sviluppa in un dedalo di stretti vicoli e piazzette fino al duomo e alla centrale piazza Pitagora, punto di contatto tra città “vecchia” e “nuova”.
Infine davvero molto accogliente ed elegante la sala allestita per la cena di gala nel corso della quale sono stati serviti dei gustosissimi piatti tipici della cucina calabrese, nonché una bellissima torta. Per il secondo anno consecutivo la serata è stata animata da una lotteria a premi presentata da Gemma Miani, del gruppo Holzhockar di Sappada, accompagnata da Pippo Puglisi, socio de I Peddaroti che ha estratto i biglietti vincenti.
Non potevano mancare musiche e balli: tutti i musicisti presenti infatti hanno dato il proprio contributo e si è ballato e cantato fino a notte fonda.
Anche questa 35° Assemblea è stata un positivo successo sia grazie all’accoglienza degli organizzatori che alla simpatia di tutti i partecipanti.
Arrivederci a tutti in Umbria nel 2017!





