
34° ASSEMBLEA GENERALE – 2015
Si è svolta con successo la 34a Assemblea Generale UFI che quest’anno ha avuto luogo a Bergamo nelle giornate del 20 e 21 marzo e che ha visto la partecipazione di 170 persone provenienti da tutta Italia. L’evento è stato organizzato e coordinato da Ettore Roggeri con la collaborazione dei gruppi locali affiliati: l’Associazione Culturale “Gli Zanni” di Ranica (BG), il Gruppo Folkloristico “Arlecchino” di Sorisole-Bergamo, l’Associazione di promozione sociale “Recercar Danzando e Recitando” di Bergamo, “Il Passemezzo” di Bergamo e il Gruppo “La Corte di Teranis” di Terno D’Isola (BG) che hanno calorosamente accolto e intrattenuto i partecipanti ospiti, dimostrando disponibilità e simpatia.
Il programma di venerdì 20 marzo ha visto lo svolgersi del Convegno Culturale suddiviso in due parti principali: quella di Maria Bassi intitolato “L’importanza degli antichi trattati di danza italiana” animato dagli interventi danzanti del gruppo Il Passemezzo; a seguire Walter Biella e il gruppo Gli Zanni hanno presentato “Strumenti e musiche popolari in terra di Bergamo”, animato da interventi musicali per baghet, la cornamusa bergamasca, e canti corali polifonici tradizionali.
Entrambi gli interventi sono stati seguiti con attenzione ed interesse dai numerosi presenti.
La vera e propria 34° Assemblea Generale UFI si è svolta sabato 21 marzo. Gran parte dei partecipanti hanno raggiunto lo Starshotel, teatro di quest’ultima Assemblea, il giorno venerdì 20 marzo. Molti arrivi purtroppo sono stati ritardati al giorno seguente a causa di uno sciopero dei controllori di volo che ha costretto molti soci provenienti soprattutto dalla Sardegna a disagi organizzativi e a rifare i biglietti aerei all’ultimo minuto. Ma fortunatamente sono tutti giunti a destinazione sabato mattina per l’importante appuntamento dell’Assemblea elettiva: a loro va quindi un sentito ringraziamento per l’impegno, la serietà dimostrata a discapito del grave disagio dovuto allo sciopero.
Hanno dovuto invece disdire la loro partecipazione il gruppo Magna Graecia perché non hanno trovato voli alternativi che permettesse loro di partecipare all’Assemblea: avrebbero infatti voluto presentare personalmente la loro proposta di organizzare la prossima Assemblea UFI 2016 a Isola di Capo Rizzuto. Al loro posto è intervenuto il consigliere Carmelo Eugenio Alampi che ha lanciato la proposta accompagnata da un suggestivo video curato dal gruppo Magna Graecia.
Il Consigliere Luca Criscenzo ha quindi presentato la nuova edizione di Ufifest tenutasi successivamente ad Agrigento. La presentazione è stata accompagnata da un video promozionale del territorio e da una relazione per ricordare il regolamento di partecipazione. Successivamente è intervenuto Franco Salvatore Muntoni del gruppo Coro Gabriel che nel 2016 curerà ed organizzerà la prossima edizione di Ufifest a Tempio Pausania nella Sardegna settentrionale.
Non poteva mancare il momento dei ringraziamenti ai gruppi locali, organizzatori della 34° Assemblea: il Presidente Paolo Vidotto ha infatti esteso loro un sentito ringraziamento per l’impegno dimostrato e gli ottimi risultati raggiunti consegnando loro una targa come riconoscimento di quanto da loro svolto a favore di questo evento.
Ma l’appuntamento più importante di quest’ultima Assemblea sono state le elezioni per rinnovare le cariche degli organi statutari. I soci presenti, dopo la verifica dei poteri, sono stati chiamati alle urne. Lo spoglio delle schede elettorali ha poi rivelato che tutte le cariche degli organi statutari in carica nell’ultimo triennio, cioè dalla Assemblea Elettiva tenutasi a Imola nel 2012, sono state riconfermate.
Conclusi i lavori assembleari tutti i presenti, a seguito del pranzo, sono stati accompagnati da una guida a visitare la bellissima e suggestiva Bergamo Alta. Il capoluogo infatti si divide tra la Città Bassa, moderna, vitale e pullulante di bar e ristoranti alla moda, e la Città Alta, dal fascino medievale e ricca di chiesette affrescate, palazzi antichi, botteghe storiche e ristoranti tipici.
Al termine della visita di Bergamo Alta, a bordo di un bus appositamente prenotato, la comitiva è stata portata a Ranica a visitare la bellissima sede del gruppo Gli Zanni che ha accolto e offerto a tutti un ricco aperitivo di benvenuto!
Nel corso della cena di gala hanno deliziato i palati i piatti tipici lombardi come gli squisiti casoncelli freschi con salvia e pancetta croccante. La serata è stata simpaticamente animata prima da una lotteria a premi presentata da Gemma Miani, del gruppo Holzhockar di Sappada, accompagnata da Michele Gasparetto, Consigliere UFI nonché Presidente del gruppo F. Angelica Danzerini di Aviano e dalla piccola Stella Medeot, socia dei Piccoli Danzerini di Lucinico, che ha estratto i fortunatissimi biglietti vincenti. La serata si è conclusa con il tradizionale appuntamento conviviale di musiche e balli.
Si ringrazia tutti per l’ottima riuscita della 34° Assemblea UFI, dagli organizzatori ai partecipanti. Tra i momenti ufficiali e i momenti conviviali è stata un’esperienza riuscita che ha favorito ancora una volta la socializzazione, il confronto e pertanto la crescita dell’Unione Folclorica Italiana.












